Club Azzurri
Aspenv 31
14744 Tumba / Stockholm
Matteo Marcucci : direttivo@clubazzurri.se
Alessio Pini : info@clubazzurri.se
Marco Del Chiaro : vivereinsvezia@clubazzurri.se
Raffaele Mandoli : eventi@clubazzurri.se
Salvatore Vinaccia : educazioneinsvezia@clubazzurri.se
salve mi chiamo antonella mucci sono un isegnante di educazione fisica ed ho una bella palestra in provincia di Pescara,mio marito si occupa di mutui,la nostra attivita’ non va male anzi! ma abbiamo deciso di abbandonare questo paese seppur bellissimo ma pieno di tasse!!!che divora tutto il lavoro!!abbiamo 2 figlie di 8 e 6 anni secondo voi e’ possibile aprire un attivita’in svezia ?
cordialissimi saluti antonella!!!
Salve Antonella Mucci anche io ero mediatore credizio in Italia come suo marito e anche agente immobiliare e capisco il momento negativo della situazione italiana molto bene visto che l’ho lasciata ad agosto scorso ma prima di fare un passo così grande valutate bene tutte le situazioni. Sono padre anche io mio figlia ora ha 4 anni ma già sapeva lo svedese visto che mia moglie è svedese , ma lasciare tutto e trasferirsi è molto molto coraggioso lo posso garantire.
Le vostre figlie dovranno imparare lo svedese e per fortuna le scuole sono completamente gratuite qui , ma devono riniziare dall’ ABC e per non parlare di voi più adulti che dovrete andare a scuola SFI sempre gratuite e comunali. Qui comunque ci sono grandissime opportunità per chi vuole aprire un attività puoi consultare il sito http://www.ice.it e vai sulla Svezia magari puoi chiedere a loro per e-mail. Fai conto che siamo anche noi molto vicini all’Italia come tassazione sulle imprese. Per quanto riguarda il tuo lavoro di insegnante di educazione fisica credo che tu hai opportunità lavorative magari per le scuole comunali , prova a consultare il sito http://www.arbetsformedlingen.se in inglese questo è il sito statale delle offerte di lavoro. Tuo marito avrebbe dei problemi come li ho avuti io , nel senso la sua esperienza lavorativa italiana qui purtroppo non vale nulla. Deve prima imparare un fluente svedese e dopo può aspirare ad un lavoro similare. Spero di essere stato esaustivo nella risposta e vi auguro buona giornata.
Alessio
Salve sono di firenze .Ho 55 anni e vorrei trasferirmi in Svezia.Non ho figli e ho esperienze lavorative nel campo trsporti e logisticc di magazzino.Parlo discretamente l’inglese sono anche istruttore ed educatore cinofilo.Potete aiutarmi?? Grazie .Luca Romani Firenze..
Salve Luca Romani ti posso consigliare dei web site da guardare prima di trasferirti :
http://www.arbetsformedlingen.se o http://www.blocket.se prova anche http://www.eures.se
Anche io sono di Firenze o almeno lo ero fino all’ agosto scorso ora sono qui in Svezia e ti posso garantire che la vita è migliore ma devi essere pronto davvero al cambiamento che andrai ad affrontare perchè è come una nuova ripartenza di vita. Qui va bene parlare inglese ma devi imparare lo svedese se vuoi ambire a posti di lavoro migliori , ci vuole un anno o forse più , i corsi sono gratuiti e comunali , prima però devi ottenere il personal nummer cioè il nostro codice fiscale, nel mio caso ci è voluto 3 mesi. Comunque vedo che hai delle buone esperienze lavorative nel senso che nel campo dei trasporti ci sono molte offerte lavorative , hai la patente C-D , puoi ambire ad un lavoro. Sul campo istruttore cinofilo non saprei ma puoi guardare sui link sopra specialmente arbetsformedlingen.se in inglese ti può aiutare è il web site statale dellle offerte lavorative. Comunque informati perchè qui non puoi prendere in affitto una casa, devi pagare il diritto di abitarci e a seconda delle zone ci vuole dai 50.000 euro a più , puoi guardare su http://www.hemnet.se in pratica paghi l’entrata nell’ appartamento (quando vai via lo rivendi) più l’affitto mensile che comprende alcune spese.All’inizio puoi trovare una camera insieme ad altri e ti posso dire che costa circa 500 euro al mese (senza diritto di abitare come da noi in Italia) qui nei sobborghi di Stoccolma , ma in altri posti sicuramente meno. Se hai altre domande non esitare a ricontattarmi. Buona giornata.
Alessio
Salve sono un ragazzo di 21 anni e verrò a lavorare agli inizi di giugno in una fabbrica a Gustavsberg, la mia unica difficoltà che sto incontrando e quella di riuscire a trovare un piccolo appartamento dove alloggiare per un periodo di 6 mesi e forse oltre. Ho provato ad inviare molti email ai vari siti svedesi che mi sono stati consigliati senza aver ricevuto nessuna risposta. Mi consigliate come posso riuscire ad avere un migliore approccio con qualsiasi persona che mi aiuti a cercare un’alloggio.
Grazie ed arrivederci a presto
Ciao Gianmarco,
Ti posso consigliare due web site ma sono a pagamento ,dopo che hai pagato, loro ti danno una lista di proprietari da contattare per fissare un appuntamento e vedere la casa, tu puoi scegliere le zone di tuo interesse , fai conto che la maggior parte “dei piccoli appartamenti” (come stai cercando) possono essere camere in un appartamento con uso cucina altrimenti una piccola depandance di una villetta dove vivono i proprietari , ma ecco i web site:
http://bostadsportal.se/hyresbostad/hus
http://www.bopunkten.se/
altrimenti gratuito
http://www.blocket.se dove si trovano annunci di vario genere magari sei fortunato!
Ti consiglio di vedere l’ appartamento prima di prenderlo onde evitare spiacevoli sorprese. Se hai bisogno di altri consigli non esitare a contattarmi e benvenuto nella comunità italiana in Svezia.
Alessio
salve
Sono un ragazzo di 30 anni di Roma ho intenzione di trasferirmi a Stoccolma perchè la vita qui in italia è diventata impossibile e secondo me sarà sempre peggio , comunque senza troppi giri di parole e non sapendo a chi rivolgermi spero in un vostro cortese aiuto su alcuni dubbi che ho , in primo luogo vi dico che ho un diploma da geometra ma sono un elettricista con esperienza quasi decennale , mi occupo di tutto cio che possa riguardare l’impiantistica in ambito civile , ma ho un inglese molto scarso…..quindi vi chiedo per una persona nella mia posizione quali difficoltà può incontrare per poter trovare lavoro nel più breve tempo possibile ? ? ?
Vi chiedo cortesemente un’altra cosa con la speranza che qualcuno di voi lo sappia ……per aprire una ditta come elettricista in svezia che tipo di documentazione e/o qualifiche richiedono ? ? ? ?
ringrazio di cuore chiunque voglia rispondermi.
Ciao da Alessio,
Prima di tutto ti devi armare di pazienza e volonta nel senso vuoi davvero fare il cambiamento? Pensa ad un anno “sabbatico” dove puoi solo studiare la lingua e ambientarti con la cultura svedese. Qui le scuole sono gratuite se hai il personal nummer (leggi e informati) io l’ho ottenuto dopo tre mesi ed è stata dura. In pratica qui ti devi scordare che sei europeo ed hai i soliti diritti di lavorare perchè questo vale solo per la patente di guida che rimane un documento valido a tutti gli effetti. Ti spiego meglio il diploma di geometra non vale perchè qui il lavoro da geometra non esiste o meglio esiste solo l’ ingegnere o l’architetto. Per quanto riguarda la tua esperienza di elettricista direi bene ma prima devi sapere lo svedese anche perchè ci sono leggi nel settore completamente differenti dall’Italia. Vai sul sito http://www.blocket.se dove puoi trovare le stanze da affittare o alberghi long term (fai la traduzione con google). Per quanto riguarda il tuo sogno di aprire ditta, qui ci metti un secondo a farlo ma il problema è come parli con i possibili clienti? e cosa puoi fare se non sai leggi vigenti svedesi? Magari dopo un anno di studi perchè no…. Qui il programma SFI è creato anche per insegnare la lingua per lavorare in settori specifici tra cui c’è l’elettricista. Ti auguro buona fortuna e se hai altre domande puoi mandarmi un e-mail .
Saluti
Alessio
PS io se fossi in te metterei un annucio in inglese su blocket che cerchi lavoro come elettricista magari ti risponde qualcuno…
Buongiorno, mi chiamo Emanuela, di Torino, ho 32 anni e sono una cuoca che ad aprile otterrà un attestato valido in tutta la comunità europea.
Da qualche mese ho iniziato a mandare CV ad alcuni ristoranti di Stoccolma, ostelli della gioventù, e consulto spesso il sito EURES.
Ho pensato a lungo ad un trasferimento e ora sono convinta di volerlo veramente.
Trovare un lavoro da qui non è facile (da quel che sto vedendo) ed è per questo che vorrei provare a mandare la mia candidatura anche alle aziende agricole che offrono lavori estivi. Potreste consigliarmi qualche sito utile? Grazie mille!
Emanuela
Ciao Emanuela,
Ti posso consigliare il sito web svedese http://www.arbeitsformedlingen.se ufficiale per la ricerca di lavoro in Svezia e scrivere nella ricerca dove è scritto platsbanken italien o italienska come vedrai ci sono moltissime società che cercano cuochi manda il cv in inglese e italiano scrivi che non sei a conoscenza della lingua svedese ma che vuoi effettuare dei corsi SFI sul posto e buona fortuna se poi hai altre domande la prossima volta cercherò di risponderti prima.
Saluti.
Alessio Pini
Club Azzurri
PS. Per stagioni estive stanno cercando anche in Italia sul Lago di Garda lo troverai sul web site suddetto.
Buongiorno, sono Anna, 31 anni e sono della zona di Vicenza.
Con mio marito e mio figlio da ormai tre anni abitiamo nel sud dell’ India.
Io sono direttore di un ufficio per conto di un azienda italiana e e gestisco avanzamento, controllo produzione, e sourcing nel settore dei capi di pelle.
Mio marito e’ nato e vissuto in Svezia per 17 anni.
Poi, nel trasferirsi in Italia dopo la separazione dei suoi genitori (sua mamma è italiana) non ha mantenuto passaporto svedese per cui con gli anni la sua cittadinanza e’ andata persa e ora è cittadino italiano come me e di conseguenza il nostro figlio.
Vista la condizione dell’Italia in questo momento, volevo cercare di fare “base” in Svezia e magari trasferirsi nel giro di un paio d’anni.
Vorrei sapere se mi potete aiutare a capire come e a chi dobbiamo rivolgerci per cercare di fare in modo che mio marito ritorni ad avere la cittadinanza svedese. Lui parla svedese e suo padre vive ancora la come cittadino svedese.
Stiamo programmando una visita in Svezia verso giugno e vorrei in quel periodo cercare di avere gia’ degli obbiettivi a cui rivolgermi…
spero mi possiate consigliare qualcosa
Ciao e grazie mille
Anna
Buongiorno Anna, nel frattempo mi sono informato per la situazione di tuo marito relativamente alla cittadinanza svedese persa ed ho avuto pareri discordanti ma credo che la migliore risposta che ti posso dare è che tuo marito di cittadinanza italiana è comunque europeo e si può trasferire regolarmente in Svezia ma ha bisogno di pagare le tasse svedesi e quindi soggiornare sul territorio per 10-12 anni per riottenere la cittadinanza svedese. Comunque consiglio vivamente di mandare un e-mail all’ Ambasciata svedese a Mumbai sweden@
swedenconsul.com che hanno l’obbligo di risponderti in 24 ore. Buona fortuna e se hai bisogno di qualche altra info non esitare a contattare il Club Azzurri, cercheremo di risponderti prima possibile.
Alessio
Club Azzurri
Buongiorno, sono uno studente che si trasferirà a Stoccolma per due anni per frequentare un master al KTH. Mi trasferirò insieme a mia moglie e mia figlia di 4 mesi.
Volevo capire come funziona il sistema sanitario in particolar modo con il pediatra? C’è da fare la scelta del medico come qua in Italia? E’ sufficiente la tessera sanitaria europea per avere una copertura completa?
Grazie mille
Stefano
Ciao Stefano,
E’ semplice.
Visto che tu frequenterai un master dovrete avere un domicilio o residenza svedese per te e famiglia e quindi con questi due fattori otterrete il personnummer che vi consentirà di scegliere il medico curante. La tessera sanitaria europea vi serve nell’attesa nel caso in cui avete bisogno del medico o di ospedali e sarete trattati come gli svedesi. Non avere preoccupazioni che il sistema sanitario svedese funziona.
Saluti
Alessio
Salve. sono Gianmarco e vivo e lavoro nei dintorni di Stoccolma da circa un’anno
mi servirebbe un aiuto o consiglio , ho un’ auto che negli ultimi tempi mi sta dando problemi. Per me e molto importante a causa del mio lavoro in quanto molto spesso sono costretto a fare i turni. Ho cercato anche tramite alcuni colleghi di lavoro e qui sembrerebbe che nessuno e’ disposto ad aggiustarla se mi potete suggerire dove posso rivolgermi o conoscete un meccanico di fiducia.
Grazie e spero di avere piu’ tempo anche per incontrarci
Ciao Gianmarco, scusa ma un uppgrade del sito aveva nascosto il tuo messaggio, non so se hai già riparato l’auto , se no ti consiglio di capire cosa non va e comprare su internet ( http://www.bildelsbasen.se/ )il pezzo usato e poi fartelo cambiare da un meccanico qualsiasi. Se poi ci sono altri utenti che ti possono aiutare ben vengano. Ti saluto e buon continuo.
Alessio
Grazie mille il sito è ottimo ma il problema è che non conosco nessun meccanico che possa aiutarmi. Ho provato a chiedere in giro ma qui sembra che non esiste il cosìdetto “meccanico di fiducia”….
Grazie ancora per il vostro aiuto….
Spett. clubazzurri
Mi chiamo Massimo scrivo da Alessandria e ho 46 anni, sono in cerca di un lavoro da alcuni anni e visto che in Italia non mi trovo bene e non vedo un roseo futuro, stavo pensando di trasferirmi in Svezia appunto, io non ho una professionalità specifica, ho esperienze varie, mi saprei adattare, anche in qualche fattoria, senza problemi, conosco un po d’Inglese a livello elementare.
Esiste un portale o altro in cui poter magari contattare italiani che hanno intenzione di trasferirsi in Svezia e magari accordarsi? O di italiani già residenti in Svezia?
Credete che potrei trovare qualche connazionale, famiglia, associazione o altro, che possa ospitarmi ed aiutarmi a trovare una sistemazione?
Esiste un portale in cui poter provare a spedire un curriculum o vedere le offerte di lavoro che ci sono li?
In attesa di una vostra risposta per la quale ringrazio in anticipo.
Vi invio, distinti saluti
Ciao Massimo,
Fa piacere il tuo interesse per la Svezia, anche se ti devo consigliare di leggere attentamente i vari blog e l’articolo da me scritto sulla vita di un italiano in Svezia dove rispondo a tutte le tue domande, lo puoi trovare sul nostro sito internet. Per quanto concerne l’ospitalità che mi scrivevi io non sono a conoscenza e al massimo ti posso consigliare un hotel apartment dal costo di circa 800 euro mensili. Per cercare lavoro il sito è http://www.arbetsformedlingen.se ma senza la conoscenza dello svedese e con l’inglese a livello elementare credimi è difficile se non impossibile. Per ottenere il personal nummer allo skatteverket devi avere una residenza in Svezia che ti viene concessa se hai un lavoro o liquidità che ti permetta di vivere tranquillamente. Insomma non è semplice ma intanto informati meglio sul web dall’Italia. Un saluto.
Alessio
Buongiorno, sto per trasferirmi x lavoro in Svezia (Stoccolma) con la mia famiglia e sono alla ricerca di informazioni per quanto riguarda la scuola. Ho due figlie di 11 e 13 anni che non parlano né svedese né tantomeno inglese (livello super super basic per ora).
Vorrei evitare le scuole private perché fuori budget.
Ci dovremmo muovere questa estate quindi ho poco tempo per organizzarmi, grazie in anticipo per l’aiuto!
Mi sapreste dare qualche consiglio su dive cercare informazioni puntuali?
Garzie!!
Filippo
Ciao Filippo, se sai in che Comune ti trasferirai guarda sul web del Comune e c´e´scritto anche in inglese , sezione scuola , comunque dovrai iscrivere i tuoi figli la scuola inizia ad agosto in Svezia, quindi devi anticipare i tempi, fai conto che i grandi Comuni hanno liste d´attesa mentre invece in quelli piu´piccoli e adiacenti a Stoccolma non dovresti avere problemi. Eventualmente puoi farci sapere dove pensi di andare ad abitare con la famiglia e noi ti mettiamo in contatto con l´associazione piu´vicina. Noi siamo a Botkyrka a 20 km a sud di Stoccolma. ciao , auguri e Buona Pasqua.
Alessio
Il Direttivo Club Azzurri
Salve…Sono italiano e devo trasferirmi tra un anno con la famiglia, vorrei sapere se c’è una comunità evengelica italiana a Stoccolma.grazie
Salve Jean , mi dispiace ma non siamo al corrente di una comunità evangelica italiana in Svezia. Prova a chiedere all’ Ambasciata italiana in Svezia, dovrà risponderti. Saluti.
Buonasera,
Io mi chiamo Afia e ho 26 anni, mi sono laureata dicembre 2014 in scienze infermieristiche…
Vivo a Vicenza ma qui non ho trovato lavoro e voglio venire in Svezia per lavorare..
per favore mi potete dire dopo quanti giorni danno il personummer e che requisiti sono necessari per ottenerlo?
Posso iscrivermi ai corsi SFI dopo aver fatto la domanda per avere il personummer o devo averlo fisicamente per l’iscrizione?
le case sono tutte a pagamento? se io non lavoro finché imparo lo svedese lo stato da qualche aiuto o bisogna auto mantenersi?
Potete mettermi in contatto con qualcuno che era nella mia situazione, traferito in Svezia(infermiere/a).
grazie mille
Ciao Afia,
https://www.skatteverket.se/servicelankar/otherlanguages/inenglish/individualsandemployees/movingtosweden/citizenofeueeacountry.4.5a85666214dbad743ffff2f.html
Questo e´il link dello Skatteverkert (agenzia entrate svedese) che ti spiega tutto su quello che devi fare per ottenere il personnummer.
Ti consiglio i gruppi facebook tipo , italiani in Svezia, dove le persone del gruppo possono rispondere alle tue domande fondate sulle loro esperienze.
Se non hai il personnummer in genere non puoi iscriverti ai corsi SFI, pero’ sembra che qualche Comune consente l´iscrizione con il personnummer provvisorio.
Ci sono dei Comuni che danno un contributo per studiare SFI agli europei, sono solo a conoscenza del comune di Salem a Stoccolma sud ma ci potrebbero essere altri.
Le case sono tutte a pagamento, come dici tu e non solo una stanza costa dai € 600 in su nella zona di Stoccolma.
Consiglio vivamente di portare un certo numero di soldi almeno per sopravvivere il primo anno, in modo che studi lo svedese e avrai poi la strada aperta per poter lavorare in ospedale visto che in quel settore c’ e´tanta offerta di lavoro. Chiedi sui gruppi facebook se puoi gia´lavorare parlando inglese, forse in alcuni posti e´ consentito, visto la carenza di personale nel settore.
In bocca al lupo.
Buon proseguimento di 2017.
Alessio
Il Direttivo Club Azzurri
Egregi,
Vi scrivo per una richiesta d’aiuto. Non si tratta di me, si tratta invece di una persona a me molto cara. Quest’estate ho conosciuto un ragazzo del Mali, di nome Sekou, che mio fratello ha gentilmente ospitato. Sekou ha un passaporto d’asilo politico, e ha vissuto e lavorato in Italia. Sa abbastanza bene l’italiano, da capirsi bene intendo. Attualmente Sekou si trova a Stoccolma, ed e’ in cerca di un lavoro e di una sistemazione. E’ stato ospitato per pochi giorni in un centro di immigrazione, ma adesso credo stia vivendo fuori..
Vi chiedo se conoscete dei canali per l’aiuto di immigrati regolari che si vogliono inserire nel mondo del lavoro. Sekou e’ volenteroso e ha tanta energia e voglia di fare (anche lavori manuali). Mi ricordo che circa una decina di anni fa se uno voleva andare in Svezia, gli veniva fornito una casa, un lavoro e corso di lingua. Recentemente forse le cose sono cambiate..
Le chiedo scusa se questo non e’ il canale preferenziale o se non avete mai ricevuto simili richieste. Vorremmo aiutare Sekou, ma non sappiamo come.. Ho provato a contattare anche la missione italiana.
Resto in attesa.
Grazie
Salve Sig. re Enrico , la FAIS (Federazione associazioni italiane in Svezia) ha un attivita´ tutti i lunedi che da aiuto ai nuovi arrivati, con informazioni utili. Il problema attualmente in Svezia e´la difficolta´a trovare una casa in affitto per via delle grandi richieste. questo la Fais non puo´farlo ma comunque puo´sempre dare dei consigli che aiutano i nuovi arrivati. Puo´andare sul sito https://www.italienaren.com/ in prima pagina. Saluti e buona fortuna.
Alessio
Il Direttivo
Club Azzurri