GLI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO VOTANO PER ELEGGERE I LORO COMITES (Comitati degli Italiani all’Estero)
Entro la fine dell’anno si voterà in tutte le circoscrizioni consolari dove risiedono più di tremila cittadini italiani per eleggere i membri dei COMITES cioè dei COMITATI DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO.
COSA SONO I COMITES?
- I COMITES sono organi elettivi che rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all’estero nei rapporti con gli Uffici consolari, con i quali collaborano per individuare le necessità di natura sociale, culturale e civile della collettività italiana.
I COMITES, in collaborazione, oltre che con le Autorità consolari, anche con le Regioni e le autonomie locali nonché con Enti e Associazioni operanti nella circoscrizione consolare, promuovono, nell’interesse della collettività italiana residente nella circoscrizione, tutte quelle iniziative ritenute opportune in materia di vita sociale e culturale, assistenza sociale e scolastica, formazione professionale, settore ricreativo e tempo libero.
I COMITES, previa intesa con le Autorità consolari, possono rappresentare le istanze della collettività italiana residente nella circoscrizione alle Autorità e alle Istituzioni locali.
I COMITES sono composti da 12 membri, per le collettività fino a 100.000 cittadini italiani residenti nella circoscrizione, o da 18 membri, per le collettività composte da più di 100.000 cittadini italiani residenti.
I MEMBRI DEI COMITES restano in carica cinque anni e non percepiscono remunerazione per la loro attività.
PER CHI SI VOTA?
- I membri dei COMITES sono eletti sulla base di liste di candidati sottoscritte dai cittadini italiani residenti in ogni circoscrizione consolare. I connazionali possono organizzarsi per formare liste di candidati composte da persone che godono della loro fiducia, tra le quali verranno poi eletti i membri dei Comitati.
COME SI VOTA?
- I cittadini italiani maggiorenni residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali e residenti da almeno 6 mesi nella circoscrizione consolare, votano per corrispondenza, purché abbiano fatto pervenire – entro la scadenza prevista per legge – all’Ufficio consolare di riferimento apposita domanda.
Domanda_iscrizione_elenco_elettori COMITES
Vi proponiamo la via più veloce per iscriversi al Consolato:
1. Scaricare il modulo.
2. Compilarlo e firmarlo
3. Scannerizzarlo
4. Scannerizzare anche un qualsiasi documento di identità.
5. Inviare una e-mail con i due allegati a consulate.stockholm@esteri.it o per posta.
L’Ufficio consolare competente entro il ventesimo giorno antecedente la data del voto invierà a ciascun elettore, che abbia presentato la domanda di ammissione al voto, un plico contenente il materiale elettorale ed un foglio informativo illustrante le modalità di voto.
Il cittadino esprime il proprio voto, seguendo le istruzioni fornite, quindi restituisce per posta al proprio Ufficio consolare la scheda utilizzando la busta già affrancata contenuta nel plico elettorale. La busta deve essere inviata al più presto possibile in modo da giungere a destinazione non oltre le ore 24 del giorno stabilito per le votazioni.
Normativa di riferimento (consultabile sul sito internet: www.normattiva.it):
Legge 23 ottobre 2003, n. 286;
D.P.R. 29 dicembre 2003, n. 395
D.L. 1 agosto 2014, n. 109
N.B. Il D.L. 109/2014 è soggetto a conversione parlamentare e quindi potrà, in tale sede, essere modificato.
Rinviate di quattro mesi le elezioni per il rinnovo dei Comites
Cari amici,
il nuovo Ministro degli Affari Esteri, Paolo Gentiloni, ha deciso di rinviare di quattro mesi le elezioni per il rinnovo dei Comites. Significa che ci sarà tempo fino al 17 marzo prossimo per registrarsi e che si dovranno rimandare le schede votate entro il 17 aprile. La decisione deriva dal fatto che fino al 10 novembre si erano iscritti pochissimi degli aventi diritto: per esempio l’1,5 % in Germania e nel Regno Unito, il 2,4 % in Svizzera e il 3,2 % in Francia. Un ringraziamento va a tutti coloro che si sono impegnati nelle ultime settimane sui territori – il fatto che la data slitti non è certamente colpa loro. La decisione del Ministero è dovuta anche al fatto che ci sono poche liste. Nella maggior parte dei consolati si è presentata una sola lista o addirittura nessuna. E questo nonostante il fatto che i termini e le modalità per la presentazione delle liste fossero esattamente gli stessi di sempre. Ora più che mai è necessario divulgare l’informazione e sarebbe positivo se tutti si impegnassero in questo senso. Per votare è necessario registrarsi al voto. Il modulo d’iscrizione va mandato al Consolato di riferimento per posta, via fax o via mail, allegando una copia di un documento di identità. ( News Letter dell’ On. Laura Garavini )
Per le elezioni Comites necessario registrarsi
Ora che le elezioni Comites, Comitati degli italiani residenti all’estero, sono state rinviate sarebbe un grave errore aspettare la nuova data con le mani in mano. Continuo a ripeterlo: i Comites sono organismi di rappresentanza di base molto importanti per gli italiani nel mondo. Bisogna continuare ad informare i connazionali all’estero della novità introdotta e cioè dell’obbligo di doversi registrare preliminarmente per potere partecipare alle elezioni. Il modulo d’iscrizione va mandato al Consolato di riferimento per posta, via fax, via mail o di persona, allegando una fotocopia di un documento di identità entro il 17 marzo 2015. Intervenendo in Aula a nome del Gruppo del Partito Democratico ho richiamato l’attenzione di tutti i colleghi sull’importanza di questo appuntamento elettorale nella prossima primavera. E ho chiesto al Movimento 5 Stelle, ma non solo a loro, di smetterla di scherzare con i diritti dei cittadini e di non sabotare ulteriormente il voto di rinnovo dei Comites.( News Letter dell’ On. Laura Garavini )